Chris McEvoy si è preso la briga di creare un collage di 26 menù usati da Google per i diversi servizi. Guardando il risultato ci si rende conto di come non sia stato adottato uno standard comune: molti menù sono organizzati in modo diverso e riportano anche etichette di testo non uniformi. Evidentemente gli architetti Google si sarebbero potuto sforzare di più.
Non solo i menù sono sotto accusa. Anche un’applicazione come Gmail potrebbe essere riorganizzata, visto che l’interfaccia affianca bottoni, link, immagini comandate da Javascript per funzionalità molte volte simili, senza nessuna valida motivazione.
Succede. Ma visto che nel web di collaborazione (web 2.0) le informazioni degli utenti hanno valore, perderle è più che una caduta di stile, è una vera rovina per l’immagine di un servizio. Periodicamente scarico la posta di Gmail via POP e penso che da oggi molti che non lo facevano si attrezzeranno in tal senso, anche se la probabilità che al loro account succeda qualcosa è alquanto remota. Dalla notizia della cancellazione, però, Gmail sembra a molti un po’ meno “bello” di quel che è.
Salvare le proprie informazioni online è comodo, ma probabilmente vale ancora la pena farne un backup sup proprio – inaffidabile – hard disk.
Immaginate se per uno stesso problema venissero persi tutti i vostri preferiti su del.icio.us. Come vi sentireste? Io sto provando qualche software di backup, giusto in caso…
Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche di design e usabilità per dispositivi portatili, come i cellulari, consiglio di provare la versione mobile di Gmail.
Vi si può accedere con un dispositivo portatile all’indirizzo http://m.gmail.com, ma anche le ultime versioni di Firefox sono in grado di visualizzare l’interfaccia, se volete limitarvi a curiosare.
E’ interessante notare come i tipi di Google abbiano adattato l’applicazione ai limiti dei dispositivi portatili, cioè display piccoli e tastiera limitata.
Prendiamo ad esempio la schermata di creazione di un nuovo messaggio.
Come potete vedere, l’interfaccia va subito al dunque. Per prima cosa è richiesto il mittente: cliccando “Add Recipients” sono visualizzati per primi i destinatati contattati più di frequente, così da aumentare la probabilità di averli subito presenti nella lista. Se invece vogliamo inviare il messaggio a qualcun altro, in fondo alla stessa schermata è comunque possibile compiere una ricerca.
Tornando alla schermata di spedizione notate anche che la copia carbone e la copia carbone nascosta sono state spostate in fondo alla pagina, visto che sono funzioni usate di rado.
Anche l’organizzazione e visualizzazione dei messaggi tiene conto dei limiti del mezzo. Nel mio cellulare, ad esempio, ogni messaggio è suddiviso in più pagine che è possibile scorrere avanti e indietro. Ogni voce di menù è poi accessibile tenendo premuto un numero del tastierino, evitando quindi di scorrere la pagina nel diplay.
E’ presente inoltre la possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica, in modo da privilegiare le operazioni compiute più di frequente.
L’esempio di Gmail mobile fa anche riflettere chi sostiene (io non sono tra questi) che accontentare dispositivi eterogenei sia solo una questione di applicare fogli di stile diversi. In realtà ci vuole molto di più: si tratta di ristudiare completamente non solo l’interfaccia, ma anche l’interazione dell’utente con l’interfaccia, oltre a trovare altre soluzioni per la visualizzazione dei contenuti.
Se dovete cimentarvi in questo tipo di progetti, Gmail mobile rappresenta un buon caso di studio.