Hot Text – Web Writing That Works

Hot Text è un manuale che copre l’intero processo di creazione di contenuti. Non si parla solo di stile di scrittura, di testo breve, di link significativi e di suddivisione in paragrafi. Molto interessante la parte relativa ai generi. Le Faq, le pagine di Help, praticamente ogni parte del sito ha un suo genere, uno stile e un carattere con il quale è stata scritto.

Argomenti

Il manuale è diviso in 5 sezioni:

  • Net Spirit – Chi sono i “miei” utenti, cosa vogliono, come cambia il mio modo di scrivere
  • Human Style – Il cuore dell’intero processo: quali regole devo seguire per scrivere sul web (testo breve, paragrafi, link efficaci, titoli esplicativi, ecc.)
  • Genres – Ad ogni sezione del sito un genere: quale è lo stile corretto da usare
  • Becoming a Pro – Dopo che si è capito il trucco, le tecniche per migliorarsi
  • Backup – Esercizi a tema e bibliografia

Pro

  • Un manuale straordinariamente completo: avete bisogno di poco altro per sapere come si scrive sul web
  • Un’infinità di esempi: come non si scrive per il web e, invece, come dev’essere il testo
  • L’intero manuale è visualizzabile nel browser, ma anche scaricabile in formato PDF

Contro

  • Gli autori di Hot Text cercano di inserire qualche linee guida di design web e di interfaccia, senza riuscirci pienamente
  • Il testo è spesso ripetitivo: se tendete a dimenticare le cose, potreste trovarlo un pregio

Informazioni

Titolo Hot Text
Web Writing That Works
Lingua Inglese
Autore Jonathan Price
Lisa Price
Pagine 528
Data Gennaio 2002
Prezzo 40 dollari
Editore New Riders [nuova finestra]

Java 2SE v1.4 prossima al rilascio

Si avvicina la data di uscita della versione 1.4 di Java 2 Platform, Standard Edition (J2SE).

Secondo Sun, molte sono le novità e le migliorie rispetto alla versione precedente:

  • Inclusione di una classe per la gestione delle “regular expression” [nuova finestra]: basta StringTokenizer e charAt per controllare i campi di una form
  • è facilitata e unificata la gestione delle preferenze [nuova finestra] utente tramite API
  • Supporto per grafica ad alta performance inviata direttamente allo schermo
  • Inclusione di standard precedentemente disponibili con download separati, come il pieno supporto ad XML (con DOM, API e XSLT) e JDBC 3.0

Dal sito Sun è possibile scaricare la versione Release Candidate [nuova finestra].

Banner sì, ma di testo

Le società hanno posto “sotto sorveglianza” 7 campagne pubblicitarie (di cui una civetta).

Le conclusioni dello studio sono:

  1. Le campagne online funzionano e creano brand
  2. La creatività è importante
  3. Internet è un media veloce
  4. La rete costruisce brand awareness indipendentemente dal click rate
  5. Il banner è efficace

La descrizione dello studio e le conclusioni sono scaricabili come documento formato PDF (1,24 MB).

Un interessante articolo di WebReview [nuova finestra] pone invece l’accento su un nuovo tipo di sponsorizzazione, i Self-Serve Ads di solo testo.

Rispetto ai tradizionali banner, si tratta di piccole etichette di testo di pubblicità, che hanno diversi lati positivi:

  1. Sono leggeri da caricare
  2. Sono poco invasivi (non cozzano con il design della vostra pagina)
  3. Costano decisamente meno rispetto alla pubblicità tradizionale
  4. Non rischiano di essere evitati come succede con tutti i banner (maggiore click rate)

In Italia il primo esperimento si chiama skip ads [nuova finestra], e si rivolge a weblog, siti personali, webzine, giornali, associazioni senza fini di lucro.