Ove A. Klykken ha realizzato un bel documento, “Introduction to CSS shorthand properties“, nel quale spiega come utilizzare questa caratteristica dei Css per mantenerli compatti e leggeri. Non tutti i browser sono però in grado di interagire con queste proprietà, per cui l’autore ha inserito degli opportuni box di compatibilità.
AllTheWeb tutto Css e Xhtml, o no?
AllTheWeb, popolare motore di ricerca, è stato convertito ad un design Xhtml il cui layout è gestito completamente dai Css.
Questo, come nota Jeffrey Zeldman, ha il vantaggio da un lato di rendere le pagine più veloci, dall’altro di aumentare il grado di personalizzazione.
Se provate però a vedere la Home Page con Netscape, noterete che il codice restituito al browser non è Xhtml, ma il buon vecchio Html.
Evidentemente i progettisti ritengono ancora non propizio il momento di “fregarsene” delle vecchie versioni dei browser e rilevano lato server il client, spedendogli una versione appropriata della pagina.
Avrebbero potuto però correggere in questa versione alcuni piccoli problemi nel codice (tra cui un target=”_new”) e aggiungere tutti gli attributi obbligatori (per un checkbox).
Usable Forms for the Web
Le form rappresentano uno dei momenti di interattività più intensi con l’utente e per questo la loro progettazione e costruzione devono essere studiati fin nei minimi particolari.
Questo testo, dal titolo un po’ ingannevole, vi aiuta a:
- capire il ruolo delle form (cosa ottenere e in che modo)
- saper scegliere tra i diversi elementi di una form (radio button, check box, select, ecc.) per capire quale usare in quale contesto
- realizzare programmi in Php e Asp, nonché animazioni Flash che fanno uso di form
- controllare l’input dell’utente, sia lato client, sia lato server
Accessibilità
Un capitolo del testo, dal titolo “Designing Usable Forms“, si concentra sull’accessibilità delle form ed indica i tag in aiuto allo sviluppatore, come fieldset, legend e label.
Sono anche presentati alcuni approcci che consentono di migliorare il layout e renderlo allo stesso tempo più accessibile. Un esempio è dato dall’inclusione di parti Javascript così da selezionare un radio button non solo cliccando sul piccolo cerchio, ma anche sul testo che lo accompagna.
Peccato che quanto detto in queste pagine non venga poi applicato agli esempi degli altri capitoli.
Le form e le applicazioni web
Come piattaforme per lo sviluppo di form sono prediletti Asp e Php, di cui sono presentate delle piccole, ma complete applicazioni.
Particolarmente interessante lo studio dei diversi approcci che consentono di suddividere una form in più pagine e di mantenere lo stato.
Nel testo si parla anche di ASP.NET, ma si vede chiaramente come si tratti di un’aggiunta dell’ultimo momento.
Controllo dell’input
Tra i capitoli meglio riusciti c’è quello che illustra le tecniche per convalidare l’input dell’utente.
Il capitolo è diviso in due parti:
- lato client: come utilizzare Javascript per verificare che tutti i campi obbligatori siano stati compilati e come utilizzare le espressioni regolari per verificare che l’input soddisfi certe caratteristiche
- lato server: in che modo è possibile verificare i dati inseriti con Php e Asp
Apprezzabile l’approccio degli autori: tutti gli esempi funzionano non solo con le versioni 5+ dei browser, ma anche con le versioni più datate.
Le funzioni presentate sono molto generali e funzioneranno senza troppe modifiche anche nei vostri programmi.
Capitolo gratuito
Un intero capitolo, non presente nel manuale e che parla di applicazioni Javascript realizzate impiegando le form, è disponibile online e scaricabile gratuitamente [Pdf – 620 Kbyte].
Pro
- il codice funziona con tutti i browser dalle versioni 4+
- gli esempi realizzati sono completi e molto generali: sono richieste poche modifiche e possono già essere utilizzati
- buono l’approccio adottato, che prevede la suddivisione delle form in più pagine di cui viene mantenuto lo stato
Contro
- l’accessibilità web è il tema di in un intero capitolo, ma viene dimenticata in tutti gli altri
Informazioni
Usable Form for the Web ¤ di Andy Beaumont, Jon James, Jon Stephens, Chris Ullman ¤ 380 pagine ¤ prezzo 24.99 dollari ¤ lingua inglese ¤ edito da glasshaus