Progettare con la carta

Da qualche mese sto sperimentando con soddisfazione uno strumento diverso per quella fase di progettazione che segue la definizione della strategia online e precede la creazione di prototipi. Prendo un foglio di carta e realizzo a mano bozzetti che possono poi essere condivisi e valutati insieme al team di User Experience.

Nulla di nuovo o che non avessi mai provato, ma che avevo abbandonato troppo frettolosamente ritenendola una pratica poco professionale.

Mi hanno aiutato a cambiare idea due letture: Paper Prototyping di Carolyn Snyder e il più recente Prototyping scritto da Todd Zaki Warfel per i tipi di Rosenfeld Media. Entrambi i testi forniscono ottimi suggerimenti su come realizzare prototipi con la carta e il libro di Carolyn Snyder arriva anche a spiegare come utilizzare questi prototipi in veri e proprie sessioni di test di usabilità con gli utenti.

Non mi spingo quasi mai, con la carta, fino alla fase di creazione dei prototipi. La carta mi aiuta a fissare sottoforma di bozzetti (sketch) diverse idee di interfaccia e interazione che possono poi essere valutate, scartate, scelte insieme al team UX. Si tratta quindi di un approccio quantitativo, che mira a produrre in tempi molto brevi diversi bozzetti che possano poi essere analizzati dal team e soprattutto criticati senza la paura di aver mandato all’aria ore o giorni di lavoro. Ogni bozzetto non dovrebbe richiedere più di mezz’ora per la stesura.

Trovo l’uso della carta efficace anche lavorando con team remoti: basta uno scanner e in pochi minuti il bozzetto è condivisibile con il resto del mondo.

Normalmente non uso un foglio di carta bianca, ma mi faccio aiutare stampando dei semplici template che includono l’interfaccia del browser e qualche guida di supporto (per esempio le risoluzione più diffuse). In internet è possibile trovarne decine: personalmente mi trovo molto bene con il lavoro svolto da UIStencil (il template è disponibile in formato PDF).

I diversi bozzetti sono poi criticati insieme al resto del team UX, solitamente fissandoli a una parete o a una lavagna.

Zaki Warfel in Prototyping riassume bene come dovrebbe svolgersi questo processo.

PT001: Figure 2.1Diagram of the iterative design and critique process. Warfel, Todd Zaki. 2009. Prototyping: A Practitioner’s Guide. New York: Rosenfeld Media. http://www.rosenfeldmedia.com/books/prototyping/

Si tratta, come è facile vedere nello schema, di un processo iterativo.

Lo sketching (creazione dei bozzetti) è la parte generativa del processo, il cui obiettivo è proporre diverse idee senza prestare attenzione ai dettagli o alle inconsistenze (fast and furious).

Lo scopo della critica dei bozzetti è quello di trovare, tra le tante idee, la migliore. Chi ha realizzato il bozzetto ne elenca i punti di forza, i colleghi del team UX evidenziano lacune e richiedono approfondimenti. Questa fase dovrebbe durare pochi minuti, perché il dettaglio della proposta avviene nella fase di creazione dei prototipi vera e propria.

A questo punto, cioè per la creazione dei prototipi e per i testi di usabilità con gli utenti abbandono la carta. Preferisco infatti farmi aiutare da strumenti che permettano di simulare un po’ più nel dettaglio le transizioni tipiche di una pagina web, come le interazioni Ajax. In questo senso il mio strumento preferito è Axure RP: costoso, ma che permette di realizzare veri e propri prototipi piuttosto che wireframe, sui quali la carta vince ancora.

Un po’ d’ordine alle riunioni

Questo video contiene una calzante metafora del lavoro del web project manager: molti progetti da gestire allo stesso momento, in varie percentuali di completamento, con attori diversi con cui comunicare.

Lo stesso avviene durante i meeting. Il project manager si trova a gestire la riunione, proiettare l’agenda assicurandosi che tutti i cavi siano collegati e che la rete funzioni, prendere appunti così da poter redigere la relazione, oltre naturalmente a portare il caffè. Il rischio è quello di perdere per strada dei dettagli importanti.

E da quando ho perso più volte questi dettagli utilizzo qualche accorgimento, soprattutto per i meeting dal carattere prevalentemente operativo.

Cerco di scrivere e anticipare l’agenda via email. Spendere 15 minuti per elencare i punti principali da discutere nel corso del meeting vi permette di chiarire sia gli argomenti che meritano di essere affrontati, sia l’ordine con cui avete intenzione di presentarli. Può essere utile proiettare l’agenda così che sia accessibile da tutti nel corso della riunione. Se infatti il meeting dura un’ora e dopo 40 minuti state ancora discutendo dei primi 2 punti su 10, è il caso di preoccuparsi e velocizzare. Già che avete scritto l’agenda inviatela ai partecipanti al meeting, ma non aspettatevi che tutti la leggano. Chiedete comunque sempre conferma relativamente a eventuali altri punti da aggiungere.

Quando possibile registro l’audio della riunione. Per quanto sia sviluppata la vostra capacità di gestire più attività contemporaneamente, c’è comunque un limite. Invece di prendere appunti, gestire la conversazione e mandare avanti le slide, cercate di capire se sia possibile registrare l’audio. A parte un consenso da parte dei presenti (non fate i furbi registrando senza dire nulla) serve poco altro. Quasi sicuramente sarete in meeting con un portatile, da cui potete agevolmente registrare dal microfono interno (per Mac uso WireTap Studio), ma potete utilizzare un registratore portatile o anche applicazioni per il cellulare.

Anche se siete comunque riusciti a prendere degli appunti impeccabili, sapere che avete una registrazione pronta in caso di dubbio fa sempre comodo. Per riascoltare la registrazione utilizzo ExpressScribe, un freeware che permette di comandare molto facilmente da tastiera la velocità della riproduzione, così da poter trascrivere i punti salienti della conversazione. Se siete interessati all’argomento registrazione, vi rimando a un interessante articolo scritto da Sam Barnes per il suo blog (in inglese).

Se la registrazione dell’audio non è un’opzione chiedete se un vostro collega può aiutarvi a prendere appunti, così da confrontarli al termine della riunione.

In ogni caso non fate passare troppo tempo, altrimenti si riveleranno pressoché inutili.

Se il lavoro cerca te

In Recruitment 2 ho parlato di come grazie ai social network ho trovato lavoro.

Nella presentazione, si tratta dell’anno scorso, ho anche riportato qualche numero: il 45% delle aziende statunitensi utilizzava i social network per svolgere ricerche su un candidato e il 35% ha affermato di aver trovato nei social network delle motivazioni per non procedere con l’assunzione.

A luglio di quest’anno Jobvite ha pubblicato un sondaggio aggiornato in cui si legge che l’80% delle aziende USA utilizza i social network per saperne di più sui candidati, mentre un’infografica di Reppler indica che il 69% delle aziende intervistate hanno deciso di non assumere il candidato.

I sondaggi vanno presi per quello che sono, ma non è difficile immaginare che la tendenza delle aziende sia di utilizzare sempre di più questi strumenti nel valutare le capacità di un candidato.

Quali sono i motivi che portano le aziende a non assumere? Sempre secondo il sondaggio, i principali sono legati all’aver trovato:

  • qualifiche non in linea con quelle espresse dal candidato;
  • commenti negativi sul datore di lavoro;
  • contenuti inappropriati (foto, commenti);
  • scarse capacità di comunicazione.

Ho avuto la fortuna in questi anni di svolgere il ruolo di esaminatore in diversi colloqui, sia per assumere programmatori, sia designer, sia project manager. Uso i social network, soprattutto Twitter e LinkedIn, per farmi un’idea di chi avrò di fronte.

Se fino a qualche anno fa l’errore più clamoroso che un candidato poteva fare prima di presentarsi a un colloquio era quello di consegnare un curriculum con dei refusi (o di spedirlo da un indirizzo di posta elettronica come cipollina85), adesso le cose sono cambiate. Ho trovato di tutto nei profili che mi sono messo a esaminare:

  • foto di LinkedIn in cui il candidato brandisce, sorridendo, un boccale di birra;
  • foto del proprio figlio (con qualche millimetro di spalla del genitore/candidato);
  • commento su Twitter, ma importato anche nel proprio profilo LinkedIn che recita “un altra giornata di merda” (qui si unisce efficacemente un’affermazione sul proprio lavoro poco opportuna a un errore grammaticale: due piccioni con una fava);
  • “lavoro, è già tanto…” nella bio di Twitter.

Bisogna prestare un po’ di attenzione. Questo non vuol dire che si deve evitare di scrivere quanto si stava bene in ferie o lamentarsi di una giornata storta, ma c’è forse un limite, soprattutto se il profilo è pubblico e accessibile da chiunque, anche alle aziende.

Per quanto riguarda le foto, andrebbe posta un po’ di cura almeno per quella che si usa in LinkedIn, altrimenti meglio lasciar stare. Nessuno pretende che sia la foto di un modello, ma magari non una con gli occhiali da sole in formato cinemascope (con le spalle scoperte e il mare in lontananza) o con il berretto di lana che copre gli occhi.

Come gestire efficacemente la propria presenza online? Se non avete tempo di vedere tutto il video della mia presentazione (dura 40 minuti), ecco un sunto:

  • Preoccupatevi della vostra immagine nei social network, perché anche se non ve ne preoccupate voi come candidati, lo faranno le aziende a cui vi rivolgete;
  • I social network permettono di entrare in contatto con una grossa fetta di figure professionali che normalmente non sono raggiungibili con i canali tradizionali, i cosiddetti “passivi”, cioè tutti quei professionisti che sono aperti a nuove opportunità di lavoro ma, poiché sono già impiegati, non si guardano più di tanto intorno;
  • Il social recruitment non è un momento temporalmente definito, quanto piuttosto un processo continuo che trova un sbocco magari quando non lo si aspetta;
  • Vale la pena darsi delle regole, cioè suddividere gli strumenti che si utilizzano per scopi professionali e quelli per il tempo libero. Avere bene in mente questa distinzione permette sia di definire delle politiche di privacy, sia di decidere le amicizie e connessioni per i diversi network in base all’uso;
  • Nei network professionali è bene accettare gli inviti solo da persone che si conoscono, personalmente o con cui si è avuto modo di comunicare in rete. Solo così si crea una rete di contatti veramente di valore.