Web Redesign

Kelly Goto e Emily Corter promettono, con questa guida, di fornire una metodologia per il redesign di siti.

L’argomento è sicuramente interessante: data la quantità di siti in circolazione, prima o poi vi verrà richiesto di “mettere mano” a qualcosa di esistente.

Visto il titolo, potreste pensare che si tratti di una guida rivolta ai designer web, mentre in realtà le autrici espongono una metodologia rivolta essenzialmente al project manager.

Si parte infatti dalla definizione del progetto, si presegue con gli incontri dei clienti, l’analisi delle specifiche, per arrivare alla ristrutturazione del sito vero e proprio e al lancio. È in poche parole un’utile introduzione per capire come dovrebbe essere organizzato un progetto web di medie o grosse dimensioni, ricco di spunti sulla documentazione da preparare, i moduli da consegnare al cliente e le professionalità coivolte.

Ma non riguarda il redesign, se non marginalmente. È una vera e propria guida al project manager di siti. Da un manuale al redesign ci saremmo infatti aspettate delle linee guida che evidenziassero in cosa la riprogettazione di un sito si differenzia rispetto al design, quali sono i punti di facile intervento, quali potrebbero essere gli obiettivi a medio e lungo termine, ecc.

Si parla di come costruire i template, delle tecniche di verifica multipiattaforma, di scelta dei colori e di compatibilità. Ma manca del tutto una parte che parli dell’integrazione con tecnologie di back-end, cioè database e applicativi, come le autrici stesse riconoscono. Non occorreva spingersi nel tecnico, ma qualche indicazione su come realizzare template che si sposino con un applicativo avrebbe aiutato.

Pro

  • offre una panoramica completa dello sviluppo web anche ai non tecnici
  • ottimo il numero di moduli già pronti all’uso

Contro

  • parla di design e non di redesign
  • superficiale in alcuni punti
  • non affronta l’integrazione con sistemi quali database e applicativi

Informazioni

Web Redesign – Strumenti e metodi per la riprogettazione di un sito web (titolo originale Web RedesignWorkflow that works) ¤ di Kelly Goto e Emily Cotler ¤ pagine 250 ¤ prezzo 36.00 euro ¤ edito da Apogeo (editore originale New Riders) ¤ pubblicato a Marzo 2002

Web Style Guide 2nd Edition

In questa nuova versione del manuale si parla dell’uso dei Css per separare la struttura dal contenuto e sono incluse alcune tecniche per migliorare l’accessibilità web. E il sito della guida contiene, gratuitamente, tutti i contenuti

  1. La vostra è tra le prime guide di stile per il web. Che cosa è cambiato in questi anni? Cosa troveremo nella nuova edizione? [Risposta 1]
  2. A chi si rivolge il manuale? [Risposta 2]
  3. Nuovo libro, nuovo sito. Cosa troveremo in webstyleguide.com e quali sono le differenze tra i contenuti del libro e quelli del sito? [Risposta 3]
  4. La prefazione è di Lou Rosenfeld, che sta scrivendo la seconda edizione dell’eccellente “Information Architecture For The World Wide Web“. Parlate anche di Ia nel vostro manuale? [Risposta 4]
  5. Quali sono le differenze tra una guida di stile e un libro che parla di design o di usabilità web? Avete trovato altri libri particolarmente utili al vostro lavoro? [Risposta 5]
  6. L’accessibilità web è oggi un argomento di grande interesse… [Risposta 6]

La vostra è tra le prime guide di stile per il web. Che cosa è cambiato in questi anni? Cosa troveremo nella nuova edizione?

È cambiato l’atteggiamento di chi lavora nel web: cerchiamo continuamente di capire che cosa sia e come usarlo efficacemente. Il precedente manuale era basato sui principi fondamentali del design e per questo motivo è rimasto attuale anche durante questo processo di ricerca. Anzi, sono convinta che continuerà ad essere utile. Abbiamo sostanzialmente rivisto qualche aspetto così da riflettere le metodologie odierne. Il web è infatti in continua evoluzione, così abbiamo aggiornato gli esempi per rispecchiare le tendenze e lo stile di oggi.

I Css hanno favorito la separazione tra la struttura dei contenuti e la presentazione. In questa seconda edizione entriamo nel dettaglio dell’uso dei Css per il controllo del layout e dei caratteri. Sfortunatamente, deve ancora passare del tempo prima che i Css siano interpretati uniformemente da tutti i browser e le piattaforme, così il nostro approccio è ancora conservativo riguardo a cosa sia possibile fare con i Css.

Un’altra cosa cambiata in questi anni è che le persone ora si rendono conto di quanto sia impegnativo costruire e gestire un sito web, così esaminiamo i procedimenti relativi alla sua progettazione e manutenzione.

Stiamo approfondendo le possibilità offerte dal web, spostando la nostra attenzione dall’aspetto grafico all’utilità dei contenuti. Soffermandoci solo sull’aspetto grafico del web abbiamo limitato il suo potenziale come strumento utile, soprattutto nell’area dell’accessibilità web. Questa seconda edizione della Web Style Guide contiene perciò più informazioni su come progettare e realizzare pagine che siano accessibili a tutti.

Top

A chi si rivolge il manuale?

Il manuale si rivolge a designer web principianti ed esperti, ma può essere utilizzato anche da chi si interessa di web design a livello strategico.

Top

Nuovo libro, nuovo sito. Cosa troveremo in webstyleguide.com e quali sono le differenze tra i contenuti del libro e quelli del sito?

Con questa seconda edizione vogliamo sperimentare qualcosa di nuovo nel web. La Web Style Guide è nata come sito dell’università dello Yale [nuova finestra]. Il co-autore, Patrick Lynch, la scrisse nel 1994 e mi chiese aiuto per una revisione nel 1997. Ci siamo successivamente resi conto che tutti stampavano il sito e rilegavano i fogli, così abbiamo pensato di trarne un libro e di migliorarlo. Abbiamo così riscritto il sito in forma di libro: la prima edizione è stata pubblicata nel 1999. Siamo così passati dal sito al libro.

Questa volta andiamo nella direzione opposta e pubblichiamo l’intero testo e le immagini del libro sul sito, all’indirizzo www.webstyleguide.com [nuova finestra]. Passiamo cioè dal libro al sito. In questo modo possiamo rendere disponibili gli indirizzi dei siti di esempio, le correzioni e le modifiche. Chi non compra il libro può inoltre sempre stampare le pagine.

Quindi:

  • Prima edizione: sito web “impachettato” come libro
  • Seconda edizione: libro pubblicato sul web

Devo dire che si sta rivelando un’impresa impegnativa e il sito non è ancora del tutto completo (dal momento che entrambi lavoriamo ad altro durante il giorno), ma siamo comunque molto soddisfatti: siamo convinti di fare qualcosa di utile. Stiamo anche lavorando alacremente per far si che il sito sia accessibile a chi trova più facile usare il web rispetto ad un libro stampato.

Top

La prefazione è di Lou Rosenfeld, che sta scrivendo la seconda edizione dell’eccellente “Information Architecture For The World Wide Web“. Parlate anche di Ia nel vostro manuale?

Siamo grandi fan di Information Architecture for the World Wide Web, e ci sono molti concetti che abbiamo imparato e applicato nel nostro lavoro grazie a questo testo. L’Ia è la struttura fondamentale del design di un sito. Puoi parlare di stile finché diventi blu in viso, ma senza una solida struttura, lo stile non va da nessuna parte. Ci sono quindi parecchi riferimenti alla Ia nella Web Style Guide, che troverete nei capitoli relativi alla progettazione dell’interfaccia e del sito.

Top

Quali sono le differenze tra una guida di stile e un libro che parla di design o di usabilità web? Avete trovato altri libri particolarmente utili al vostro lavoro?

Devo dire che il titolo del libro confonde un po’ anche me. La Web Style Guide racchiude considerazioni sullo stile che si applica a diverse sfaccettature del web design, inclusi il graphic design e l’usabilità web. Contiene anche considerazioni sulla progettazione tipografica e multimediale e sullo stile dei contenuti. Una guida di stile mette a fuoco tutti gli aspetti del web design senza la pretesa di approfondirli: è “un’occhiata” alle caratteristiche stilistiche di queste discipline.

Ho trovato Information Architecture for the World Wide Web molto utile. Tra gli altri ricordo The Design of Everyday Things di Donald Norman, The Elements of Style di Strunk e White e On Writing Well di Zinsser. La mia bibbia per la tipografia è The Elements of Typographic Style di Bringhurst. Per un libro base sul web design mi sentirei di suggerire Web Design in a Nutshell di Niederst.

Top

L’accessibilità web è oggi un argomento di grande interesse…

Sono un difensore del design accessibile, insegno tecniche di design accessibile, scrivo di design accessibile e sono un membro del Web Accessibility Initiative’s Education e del Outreach Working Group. Ho aggiunto una sezione riguardante l’accessibilità web in diversi capitoli della Web Style Guide. Potrei continuare ancora, ma vi basti sapere che sono profondamente convinta che l’attenzione alle tematiche di accessibilità web guiderà lo sviluppo web nella giusta direzione: da qualcosa che riguarda solo l’aspetto grafico e qualcosa di realmente utile.

Top

ASP.NET e ADO.NET – Progettare soluzioni

Il manuale di Dino Esposito fa molta chiarezza sulle reali possibilità offerte da ASP.NET e ADO.NET.

La prima impressione di chi affronta ASP.NET è quella di lavorare in un mondo idilliaco, dove la soluzione ad ogni problema è a pochi click di distanza.

Questo è vero fino a quando i problemi sono di facile soluzione. Ma detto tra noi: quanti facili problemi incontrate nella vostra vita di programmatori?

Dino è realista e come tale sa che il ciclo di vita di un progetto è irto di spine: codice legacy, richieste specifiche degli utenti, algoritmi di difficile implementazione.

Nel leggere il manuale vi accorgerete che (purtroppo o per fortuna) non avete finito di scrivere codice e che tutte le “belle” cose di ASP.NET e del .NET Framework hanno anche dei limiti, appena scavate un po’ più a fondo.

Il manuale si distingue proprio per questo: non è né un’introduzione ad ASP.NET e ADO.NET, né un manuale di riferimento contentente ogni dettaglio degli oggetti .NET.

È una guida all’uso di ASP.NET e ADO.NET nei casi reali, quelli cioè che saranno i vostri progetti.

Abbiamo parlato dei limiti con i quali ci si scontra. Dino non si limita ad elencarli: rimarrete attoniti nel scoprire le soluzioni che di volta in volta vi propone per superarli con eleganza ed efficacia.

Non sta a noi lodare il suo lavoro, ma a voi. Se volete un assaggio di quello che vi aspetta vi consigliamo la lettura di questo “illuminante” articolo [nuova finestra] che ha scritto qualche mese fa per Msdn.

Se volete apprezzare il testo, prima di leggerlo installate gli esempi ASP.NET Microsoft e fateci un giro o acquistate un buon manuale introduttivo, tra quelli presenti nella nostra recensione comparativa.

Le soluzioni che ci sono piaciute

Accesso ai dati

  • Creazione di soluzioni Master-Detail con i DataGrid
  • Paginazione personalizzata con i DataGrid per aumentare l’efficienza
  • Ordinare le colonne (nei due sensi) con i DataGrid
  • Editing avanzato di un DataGrid

Data reporting

  • Selezione multipla nelle DataGrid
  • Aggregati e righe riepilogative

Interoperabilità

  • Come usare ADO nel .NET Framework (e questo è “facile”)
  • Come salvare oggetti ADO (es. Recordset) da .NET (e questo non è più tanto facile. Ottimo l’approccio Xml)

Pro

  • Elencati i limiti di ASP.NET e ADO.NET senza polemica, ma cercando di trovarne sempre una soluzione efficace
  • Mai soluzioni che risolvono i problemi a metà
  • Il libro è una traduzione del testo inglese curata dallo stesso autore
  • Il prezzo è competitivo

Informazioni

ASP.NET e ADO.NET Progettare Soluzioni (titolo originale Building Web Solutions with ASP.NET and ADO.NET) ¤ di Dino Esposito ¤ 350 pagine ¤ prezzo 35.00 euro ¤ edito da Mondadori Informatica (editore originale Microsoft Press) ¤ pubblicato a Maggio 2002