Corso: Accessibilità dei siti web

Il ruolo dell’accessibilità web

Cos’è l’accessibilità web (25-4-2002)

  • Definizione
  • Motivazioni del corso
  • Introduzione agli standard
  • Chi ne trae beneficio

Costi e vantaggi nel garantire l’accessibilità web (14-5-2002)

  • Aumentare il numero di utenti
  • Questioni di business
  • Conformità agli standard
  • Questioni di immagine
  • Costi di un sito accessibile
  • Costi per adeguare un sito esistente

Siti accessibili (27-5-2002)

  • Tipici casi di siti non accessibili
  • Come costruire un sito accessibile
  • Come migliorare l’accessibilità di un sito esistente
  • Il difficile compromesso tra accessibilità e compatibilità
  • Usare soluzioni ad interim

Accessibilità web in Italia e nel mondo (28-6-2002)

  • Web Content Accessibility Guidelines
  • Lo standard Section 508
  • Differenze tra i due standard
  • Come si muove l’Italia
  • Direzioni future: Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Strumenti di verifica e di fruizione

L’accessibilità e il supporto dei browserPersonalizzazione dell’interfaccia grafica (9-8-2002)

  • Caratteri e zoom
  • Applicare nessuno, uno o più fogli di stile
  • Il caso Opera: la piattaforma ideale per il testing

L’accessibilità e il supporto dei browser Supporto all’Html accessibile (10-9-2002)

  • Un supporto carente
  • Internet Explorer e l’accessibilità
  • Mozilla e l’accessibilità
  • Opera e l’accessibilità
  • iCab e l’accessibilità
  • Tabelle comparative di riepilogo

Screen reader, display braille e browser vocali (4-11-2002)

  • Problemi nell’uso dei browser tradizionali
  • Funzionamento e caratteristiche degli screen reader e dei browser vocali
  • Ibm Homepage Reader
  • Jaws
  • Connect Outloud
  • Limiti degli screen reader e dei browser vocali

Verificare i siti con uno screen reader

Misurare l’accessibilità

  • Valutazioni software
    • Bobby
    • A-prompt
    • Aderenza agli standard W3c

Design per Intranet

Questo articolo fa parte di un corso gratuito di design web ospitato su questo sito.

Premessa – A cosa serve una Intranet

La comunicazione e la circolazione in azienda di informazioni e notizie è molto importante e utile per l’efficienza e la professionalità.

Una rete Intranet permette di rendere visibili a tutti le informazioni necessarie e di condividere progetti.

Il beneficio di una Intranet è strettamente legato alla facilità di reperire le informazioni, alla navigazione, all’aggiornamento, alla velocità, al costo. Se ogni dipendente necessita di ore per reperire le notizie, i dettagli di un progetto o le ultime statistiche, avrà perso tempo e produttività: il costo supera il beneficio.

Intranet è diverso da Internet – Le differenze fondamentali di una rete aziendale

  1. Computer, schermo, scheda video, software e applicazioni: l’esperto informatico di un’azienda conosce bene l’hardware e il software installati. Questo è un elemento fondamentale che diversifica la progettazione di una Intranet da un sito Internet. Se con il web non si può sapere con quale browser e quale schermo l’utente naviga nel sito, la varietà di strumenti è notevolmente ristretta in un’azienda e permette, quindi, di realizzare un Intranet specifica, veloce ed efficiente per tutti i dipendenti.
  2. Per lo stesso motivo è possibile creare una Intranet molto integrata con gli applicativi in uso in azienda, così da facilitare anche l’apprendimento.
  3. Una Intranet non ha bisogno di incuriosire, divertire, accogliere, è uno strumento di lavoro e dev’essere efficiente. Perciò la grafica di una Intranet è semplice e anche scarna, ma senza venir meno alla navigabilità.
  4. La struttura della Intranet può, a differenza di Internet, assomigliare all’organigramma aziendale, quindi a una struttura che tutti già conoscono.

Navigazione: semplice come il web

Semplice, veloce, intuitiva: per navigare in Intranet valgono le stesse regole del web: l’utente non deve studiare manuali e seguire dei corsi per navigare.

Il motore di ricerca è uno degli strumenti preferiti in Internet e questo vale anche per la Intranet, perciò è necessario renderlo sempre disponibile in tutte le pagine.

Aggiornamento e modelli standard: tutti aggiornano la Intranet attraverso i modelli standard

Una Intranet è utile nei diversi procedimenti aziendali solo se si esegue un puntuale e effettivo aggiornamento. E’ molto difficile che una persona o un gruppo di persone possano conoscere tutto ciò che avviene in azienda in breve tempo.

L’aggiornamento può essere svolto da ogni dipendente per scrivere comunicati, riportare informazioni, dati, statistiche, evoluzioni di progetti, eventi. E’ facile intuire che c’è bisogno di realizzare uno standard di progettazione di una pagina Intranet, così da uniformare visivamente tutte le informazioni della rete.

Quando si progetta una Intranet si realizzano anche i modelli standard per ogni intervento previsto.

Gli standard devono prevedere:

  • inserimento dei contenuti
  • navigazione
  • link ad argomenti correlati
  • link a pagine web

ASP.NET: Validation Controls – Controllare l’input dell’utente – Codice sorgente dell’esempio

Sorgenti: RequiredFieldValidator.aspx

Scarica i sorgenti: aspnet06.zip

Articolo a cui si riferisce il codice: ASP.NET: Validation Controls

RequiredFieldValidator.aspx – Prova l’esempio [nuova finestra]

  1 <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
  2   "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
  3 
  4 <%@Page Language="VB"%>
  5 <%@Register TagPrefix="ANet" TagName="Footer" Src="includes/footer.ascx"%>
  6 
  7 
  8 <!
  9 # nome: RequiredFieldValidator.aspx
 10 # scritto da: Antonio Volpon
 11 # data creazione: 25 Ottobre 2001
 12 # ultima modifica: 25 Ottobre 2001
 13 # copyright: Antonio Volpon
 14 >
 15 
 16 <script language="vb" runat="server">
 17 
 18  Sub Button_Click(objSender as object, objArgs as EventArgs)
 19 
 20      If Page.IsValid Then
 21        risposta.InnerText = "Grazie per i tuoi dati."
 22      Else
 23        risposta.InnerText = "Devi compilare correttamente i campi."
 24      End If
 25      
 26  End Sub
 27 
 28 </script>
 29 
 30 
 31 <html>
 32   <head>
 33 
 34     <link rel="stylesheet" href="css/aspnet.css" type="text/css">
 35     </link>
 36     <title>Input Validation Controls: RequiredFieldValidator</title>
 37     
 38   </head>
 39   
 40   <body>
 41     <div class="titolo">
 42       Input Validation Controls: RequiredFieldValidator
 43     </div>
 44     
 45     <hr noshade="noshade" size="1" width="100%" />
 46 
 47     <form runat="server">
 48     <table border="0" align="center">
 49     <tr>
 50       <td align="right">Nome:</td>
 51        <td><input type="text" id="txtNome" size="20" runat="server" /></td>
 52        <td>
 53  <asp:RequiredFieldValidator id="reqNome"
 54  ControlToValidate="txtNome"
 55  Display="Static"
 56  runat="server">

 57        * Campo obbligatorio
 58        </asp:RequiredFieldValidator>
 59       </td>
 60      </tr>
 61     <tr>
 62        <td align="right">Cognome:</td>
 63        <td><input type="text" id="txtCognome" size="20" runat="server" /></td>
 64        <td>
 65  <asp:RequiredFieldValidator id="reqCognome"
 66  ControlToValidate="txtCognome"
 67  Display="Static"
 68  runat="server">

 69            * Campo obbligatorio
 70           </asp:RequiredFieldValidator>
 71        </td>
 72     </tr>
 73     <tr>
 74        <td align="right" colspan="2" align="right">
 75        
 76        <input type="submit"
 77          runat="server"
 78          value="Invia"
 79          onServerClick="Button_Click" />
 80          
 81        </td>
 82        <td>&nbsp;</td>
 83     </tr>
 84     </table>
 85 
 86    </form>
 87   
 88    <div class="risposta" runat="server" id="risposta" EnableViewState="false" />
 89  <ANet:Footer id="Menu" runat="server" />
 90 
 91   </body>
 92 </html>