Chi ha paura di Xhtml 8?

Anche voi in preda alla disperazione dopo aver letto dell’incompatibilità tra Xhtml 2 e le versioni precedenti? Suvvia, fate i bravi. Sedetevi e calmatevi, ragioniamo con calma.

Probabilmente provate un misto di paura e rabbia, come è successo a Mark Pilgrim, e credete di avere gettato nella pattumiera tutto il lavoro che vi ha portato a realizzare pagine valide, aderenti agli standard, addirittura accessibili.

Questo è possibile, ma se succederà, non è colpa degli standard che evolvono. Dispiace dirlo, ma la colpa sarà probabilmente solo vostra.

Non fatevi ingannare dalle etichette

E’ meglio che vi facciate da subito il callo quando lavorate con gli standard: le vostre pagine Xhtml 1.x valide, magari che usano i Css per il layout, vivranno meno di quello che pensate.

Probabilmente non vi aspettavate che questo standard fosse messo quasi subito in discussione (e in effetti non è così). La verità è che oggi non riusciamo ad immaginare come l’Xhtml evolverà nei prossimi anni e quali cambiamenti introdurrà nel modo di concepire una pagina web.

Una soluzione per dormire sonni tranquilli esiste, e non richiede nessun tipo di tecnologia di ultima generazione: è in realtà un approccio mentale.

I vantaggi di X(ht)ml

Il primo passo consiste nell’adottare lo standard Xhtml per la costruzione delle pagine.

Perché preferire Xhtml a Html? Tra tutti i pregi, sicuramente il fatto che un documento Xhtml è anche un particolare tipo di documento Xml.

E qual è il vantaggio di Xml? Perché preoccuparsi di questo standard a prima vista esoterico? Con Xml potete definire accuratamente i dati e la struttura delle informazioni della realtà in esame (un libro, un listino prodotti, ecc.). Non solo: avete la possibilità di trasformare agevolmente un documento Xml per ottenere risultati molto diversi (una pagina web, un file di testo, un documento Pdf, un altro documento Xml). Per farlo si utilizzano le trasformazioni Xsl (Xslt), un linguaggio decisamente potente che è possibile imparare e addomesticare in poco tempo.

La facilità con cui si realizza una trasformazione è proporzionale alla qualità con cui è stato descritto il documento X(ht)ml.

Quindi, fintantoché realizzate dei buoni documenti Xhtml, non avete nulla da temere: potrete sempre, se lo volete, trasformare una versione nella successiva e viceversa.

Il problema è un altro: cos’è che fa di un documento Xhtml un “buon” documento Xhtml?

Ad ogni oggetto il suo nome

Appartenete a quel genere di sviluppatori che posti di fronte ad un template grafico cominciano ad immaginare tabelle, Css, regole e tag (un po’ come succedeva a Russel Crowe in A Beautiful Mind quando cercava indizi sui giornali)? Non solo siete pronti per il manicomio, probabilmente state anche sbagliando l’approccio di lavoro.

La fase di codifica della pagina, quella in cui decidete le parti in cui dividere il layout e iniziare la stesura del codice, non è il primo problema di cui preoccuparsi.

Dovete invece chiedervi: “quanti e quali sono gli oggetti che posizionerò nella pagina?“, una domanda che a prima vista suona banale. Attenzione però: non stiamo parlando di oggetti che corrispondono ad elementi dell’Xhtml. La risposta, cioè, non è “posiziono tre tabelle, una con il menù, una con il corpo centrale e una con un piè di pagina”, ma qualcosa del tipo “inserisco un menù contestuale, una lista di libri, la top ten dei più venduti”.

Perché preoccuparsi di questa fase? Perché l’unica arma a vostra disposizione per evitare l’obsolescenza delle pagine non è una corsa sfrenata agli standard di ultima generazione, ma la cura della struttura e del contenuto della pagina che state creando.

Se raggiungete un buon livello di dettaglio nel descrivere gli elementi che compongono il vostro sito sarete facilitati nell’usare il markup, e riuscirete a traghettare il significato della pagina alle future versioni degli standard.

Un piccolo e concreto esempio

Per entrare nel concreto, non è necessario ricorrere ad esempi di siti complessi. Immaginate allora di dover realizzare una semplice pagina Html che contenga un elenco di libri. Come pensate di procedere?

Il signor Rossi

Il signor Rossi sa che è importante realizzare pagine valide: da un po’ di tempo lo dicono tutti. Non ne ha però ancora capito bene il motivo. “Intanto – pensa – realizzo codice Xhtml valido. Così facendo il mio sito non invecchierà tanto facilmente”.

Un estratto della pagina realizzata da Rossi è il seguente:

  1 <table>
  2   <tr>
  3     <td width=”20%”><img src=”immagine.gif” alt=”” /></td>
  4     <td width=”80%” align=”left”>Libro 1</td>
  5   </tr>
  6   <tr>
  7     <td colspan=”2″>Cum e Cilicia decedens Rhodum venissem et eo mihi de Q. Hortensi morte esset adlatum opinione omnium maiorem animo cepi dolorem. nam et amico amisso cum consuetudine iucunda tum multorum officiorum coniunctione me privatum videbam et interitu talis auguris dignitatem nostri conlegi deminutam dolebam</td>
  8   </tr>
  9   <tr>
 10     <td colspan=”2″>Prezzo: 16 euro<br />Casa editrice: Domus</td>
 11   </tr>
 12 </table>

Il codice è indubbiamente valido (ci mancherebbe), ma privo di struttura e significato. Sono state usate delle tabelle non solo per contenere i dati, ma anche per presentarli visivamente. E’ sbagliato anche il ricorso al tag br per separare su più linee elementi dal significato diverso.

Il signor Verdi

Il signor Verdi sorride mentre osserva il lavoro del signor Rossi. “Poveretto – pensa – non ha ancora capito che queste cose si costruiscono ricorrendo ai fogli di stile”.

Sicuro di quello che fa, propone una soluzione che utilizza i Css:

  1 <div class=”librosx”>
  2   <img src=”immagine.gif” alt=”” />
  3   <div class=”titoloblu”>Libro 1</div>
  4   <div class=”txtnormal”>Cum e Cilicia decedens Rhodum venissem et eo mihi de Q. Hortensi morte esset adlatum opinione omnium maiorem animo cepi dolorem. nam et amico amisso cum consuetudine iucunda tum multorum officiorum coniunctione me privatum videbam et interitu talis auguris dignitatem nostri conlegi deminutam dolebam</div>
  5   <div>Prezzo: 16 euro<br />Casa editrice: Domus</div>
  6 </div>

Lasciate stare il risultato visivo della pagina, che non è paragonabile (e non serve che lo sia) a quello precedente. Non ci interessa neppure analizzare quello che contiene il foglio di stile.

Anche se non considerariamo questi elementi, possiamo ugualmente dire che la situazione, rispetto a prima, è migliorata, ma solo di poco.

I problemi principali sono fondamentalmente due:

  • Il signor Verdi è convinto di usare i fogli di stile per separare la forma dal contenuto. E allora cosa ci fanno nomi di classi come librosx (libro a sinistra) e titoloblu? Cosa succede se un domani il libro va posizionato a destra, oppure il titolo diventa verde? Dobbiamo intervenire su tutte le pagine, o ci accontentiamo di una classe titoloblu che in realtà rende il testo verde?
  • Gli oggetti della pagina non sono stati etichettati con coerenza, tanto che non è facile distinguere gli elementi che la compongono. Txtnormal non dà sufficienti informazioni, sommario sarebbe stata la scelta corretta

Cercate anche di evitare facili nomi come header e footer: concentratevi su quello che contengono, non sull’uso che ne fate nel layout di pagina.

Ricordate: l’adozione dei fogli di stile quale unico strumento per comandare il layout di pagina non è una questione di moda o di immagine: non siete più bravi solo perché realizzate siti senza tabelle. La forza dei Css non è infatti quella di eliminare l’uso di elementi nati per altri scopi, ma più in generale di consentire una netta separazione tra i contenuti e la resa visiva. Sta sempre a voi scegliere il modo corretto di applicarli.

Come fare

Cercate di sforzarvi per capire quali e quanti elementi state posizionando sulla pagina. Chiamate le regole dei Css in modo che sia chiaro e univoco a quali oggetti si riferiscono. Non abbiate paura ad utilizzare due regole che producono lo stesso identico risultato, ma che si applicano ad oggetti diversi: domani possono cambiare.

Una possibile, semplice soluzione, è la seguente:

  1 <div class=”libro”>
  2   <img src=”libro1.gif” alt=”” />
  3   <h1 class=”libroTitolo”>Libro 1</h1>
  4   <p class=”libroSommario”>Cum e Cilicia decedens Rhodum venissem et eo mihi de Q. Hortensi morte esset adlatum opinione omnium maiorem animo cepi dolorem. nam et amico amisso cum consuetudine iucunda tum multorum officiorum coniunctione me privatum videbam et interitu talis auguris dignitatem nostri conlegi deminutam dolebam</p>
  5   <p>Prezzo: <span class=”libroPrezzo”>16 euro</span></p>
  6   <p>Casa editrice: <span class=”libroEditore”>Domus</span></p>
  7 </div>

Come vedete, apparentemente è cambiato ben poco. In realtà il significato della pagina ora è chiaro, non ambiguo e soprattutto coerente.

L’uso del tag div è stato ridotto allo stretto necessario, poiché si tratta di un contenitore di oggetti. Abbiamo premiato il titolo del libro, utilizzando un header h1. Tra i tanti vantaggi, uno screen reader è in grado di scorrere agevolmente queste intestazioni.

Anche il nome delle regole nel Css è più chiaro, e rispecchia gli elementi del libro.

Il contenuto la fa da padrone

Perché fare questo? Se prendete la buona abitudine di organizzare il contenuto della pagina in questo modo, un domani, quando dovete aggiornare il sito alla nuova versione di Xhtml, questa operazione sarà enormemente facilitata. Non solo: potrete riutilizzare il contenuto in scenari e ambiti diversi, al solo costo di una trasformazione.

Pensate ad un caso banale, un menù di navigazione. La versione 8 di Xhtml potrebbe prevedere, per questo tipo di menù, il tag <mn>. Poniamo il caso che oggi lo abbiate realizzato in Xhtml nella forma <div class=”menu”><span class=”menuVoce”>Voce 1</span><span class=”menuVoce”>Voce n</span></div>. Poiché la pagina è semanticamente ricca e coerente, non avrete problemi a trasformare (proprio utilizzando un banale foglio Xslt) questa versione nella successiva. (Potreste anche farlo con un trova/sostituisci, ma non sempre questa operazione risulta praticabile efficamente.)

Cosa fare invece se la prossima versione di Xhtml non consente più di utilizzare il tag acronym (come effettivamente sarà): che fare?

Potreste decidere, con una trasformazione, di cambiare ogni acronym in un tag abbr, visto che questa è la soluzione consigliata dalla specifiche. Attenzione però: state calcando una strada di non ritorno. Mentre è possibile passare da un documento ricco di markup ad uno con un ridotto numero di tag e attributi, il viceversa non è evidentemente possibile.

Per questo motivo, il consiglio è di preservare quanto più possibile la semantica del documento originario. Invece di passare da acronym a abbr, ad esempio, potreste valutare la possibilità di inserire qualche attributo di aiuto, che vi aiuti a capire quello che una volta era un tag acronym. Una soluzione potrebbe essere quella di usare una classe dei fogli stile (ad esempio class=”acronym”), oppure di impiegare un elemento neutro, come uno span (<abbr title=”File Transfer Protocol”><span class=”acronym”>Ftp</span></abbr>).

Fatevi aiutare da chi sa

Come vedete, l’idea per rinvigorire il vostro codice è semplice: cercare di descrivere con un buon livello di dettaglio il contenuto della pagina.

Non è però affatto facile individuare e descrivere gli oggetti che utilizzerete nel sito, come non lo è la valutazione dell’efficacia di una soluzione rispetto ad un’altra. Potreste trovarvi, un domani, a recriminare sull’opportunità di alcune vostre scelte.

Ma avete diverse fonti da cui attingere prima di tuffarvi nel difficile compito di modellare la realtà su una pagina web.

Se il sito per il quale realizzerete i template si basa su un database per la generazione delle pagine, potreste coinvolgere uno sviluppatore e chiedere che vi illustri il diagramma entità/relazione delle tabelle.

Tabelle di un diagramma Entità Relazione

Non è nostra intenzione entrare nel dettaglio di queste tecniche, ma è facile intuire come la struttura del database trovi un riflesso negli elementi della pagina Html. Se il database ha una tabella Libri, con i campi Titolo e Pagine, è molto probabile che anche la vostra pagina si comporti allo stesso modo. Cercate di capire quanto più possibile quello che avete a disposizione per descrivere gli oggetti del sito.

Da dove cominciare

Css, codice valido, Xml, Xsl, semantica, database…costruire una pagina web richiede molte competenze variegate.

Da dove partire? Meglio abbandonare subito le tabelle ed immergersi a capofitto nello studio dei fogli di stile? Non proprio.

Il vostro obiettivo principale è realizzare pagine valide, possibilmente utilizzando lo standard Xhtml (quale versione, lasciamo a voi scegliere).

A questo punto cercate di convertire una vostra pagina in una pagina che descriva correttamente gli oggetti che rappresenta, ricorrendo ad un modesto uso dei Css. E’ senza dubbio meglio se già li conoscete a fondo, ma anche se continuate ad usare tabelle per il layout può andare bene ugualmente all’inizio. Anzi, piuttosto di applicarli come il signor Verdi nell’esempio precedente, concentratevi sugli oggetti e per il momento lasciate perdere il layout via Css.

Solo quando avete capito come descrivere una pagina potete affrontare l’uso avanzato dei fogli di stile.

E infine, per far quadrare il cerchio, dovreste cominciare ad affrontare le trasformazioni Xsl, scegliendo uno dei manuali consigliati nelle nostre recensioni.

Probabilmente non donerete al sito il segreto dell’eterna giovinezza, ma se non altro gli garantirete una felice vecchiaia.

Intervista a Eric Meyer

Quando abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda ad Eric Meyer, il sito della casa editrice New Riders già ospitava un’intervista, che vi consigliamo di leggere senza indugi.

Per questo motivo abbiamo pensato di rivolgere all’autore qualche domanda un po’ più provocatoria, soprattutto perché ci aiuti a capire quali sono i veri vantaggi dei Css e fino a dove possiamo spingerci nel loro utilizzo.

  1. Qual è l’approccio del tuo ultimo libro, Eric Meyer on Css, e come hai scelto i casi studio? [Risposta 1]
  2. Siamo davvero pronti per il tuo libro? Niente più tabelle per il layout o spacer gif? Cosa possiamo dire ai nostri clienti quando si lamenteranno che non riescono a vedere il sito con Netscape 4.x? [Risposta 2]
  3. Quanto è complessa la curva di apprendimento per uno sviluppatore che proviene dalla vecchia scuola “tabelle per layout”? [Risposta 3]
  4. Tra le cause che tengono gli sviluppatori lontani dall’adottare i Css nei loro layout, c’è la gestione non perfetta da parte dei browser. Ma perché si verifica questo? [Risposta 4]
  5. A volte è possibile vedere documenti dove l’autore usa trucchi o complicate soluzioni per interagire con i browser meno recenti (@import per nascondere i Css con Netscape 4.x e commenti per Internet Explorer 5 e Opera). Altri cercano invece di riconoscere il browser lato client o lato server, così da inviare un versione personalizzata del Css. Altri scelgono semplicemente di non fare niente. Qual è la tua opinione? [Risposta 5]
  6. Navigando in Internet è possibile incontrare molti siti personali o blog che sono realizzati ricorrendo pesantemente ai Css. Lo stesso non sembra ancora accadere per i siti commerciali e in generale per i siti che dispongono di molti contenuti. Wired è stato il primo esempio, anche se soffre di alcuni problemi con la validità del codice. È più impegnativo usare i Css con i siti complessi? Quali sono i compromessi? [Risposta 6]
  7. Pensi che lo standard Css sia completo o che gli manchi qualche importante caratteristica? [Risposta 7]

Qual è l’approccio del tuo ultimo libro, Eric Meyer on Css, e come hai scelto i casi studio?

Eric Meyer on Css è quasi interamente pratico in natura. È composto da 13 progetti, ognuno dei quali inizia con un semplice documento al quale vengono applicati stili sempre più complessi. Il testo è stato scritto in modo da consentire agli utenti di seguire il libro e vedere i progetti che evolvono man mano.

I file di base dei progetti, così come tutti quelli che sono stati utilizzati per realizzare le schermate del libro, sono disponibili sul sito dedicato.

Ho creato tutti i progetti partendo da zero, scegliendo ognuno con un occhio rivolto ad un aspetto ben preciso dei Css. Due progetti, ad esempio, trattano quasi esclusivamente del posizionamento, uno si concentra sugli stili per la stampa, un altro si preoccupa dei form e il primo esamina la conversione di un design realizzato con tabelle e font in uno che usa i Css.

Il sito web contiene i dettagli su tutti e 13 i progetti, oltre a del materiale aggiuntivo, ad esempio alcune appendici che sono state eliminate dal libro per preservare spazio.

Top

Siamo davvero pronti per il tuo libro? Niente più tabelle per il layout o spacer gif? Cosa possiamo dire ai nostri clienti quando si lamenteranno che non riescono a vedere il sito con Netscape 4.x?

Non penso sia arrivata la fine per le tabelle di layout, e il libro non ha questa pretesa. Se usate delle semplici tabelle per le aree principali della pagina e poi impiegate i Css per i contenuti di queste tabelle, otterrete una pagina decente in Netscape 4.x e la pagina voluta nei browser più recenti.

Ammetto che il libro non prende molto in considerazione Netscape 4.x, ma diciamolo: è un browser vecchio di 5 anni, più di metà dell’era del “web popolare”, quello che è cominciato con il rilascio di Mosaic 1.0. Era un browser contemporaneo di Internet Explorer 3, e di quest’ultimo nessuno ormai si preoccupa più.

Detto questo, se un webmaster si occupa di un sito con un buon numero di utenti che usano Netscape 4.x, allora dovrà fare un po’ di più per andare incontro a questo browser, ovviamente.

La vera domanda è: la pagina deve apparire identica in Netscape 4.x e in Internet Explorer 6?

Per me no. Fintantoché la pagina è comprensibile nei vecchi browser, può apparire leggermente diversa. Un esempio in questo senso è il sito di Fox Searchlight.

Questo sito non è preciso al pixel in Netscape 4.x rispetto ai browser recenti, ma la resa è molto buona. Se non paragonate Netscape 4.x e Mozilla fianco a fianco, probabilmente non vi accorgereste neppure che sono diversi.

Top

Quanto è complessa la curva di apprendimento per uno sviluppatore che proviene dalla vecchia scuola “tabelle per layout”?

Non troppo complessa. L’ostacolo principale è che dovete lasciar perdere tutto quello che avete imparato con il layout basato su tabelle. Quando abbracciate il layout basato sui Css, ci sono sicuramente dei cambiamenti. Se però mantenete delle tabelle di base e usate i Css per il contenuto, allora la curva di apprendimento è praticamente lineare. Ogni autore che ho incontrato e che è passato dalle tabelle ai Css mi ha detto che non può credere di aver pasticciato con tabelle annidate in tabelle e spacer gif quando i Css avrebbero reso le cose molto più facili.

Top

Tra le cause che tengono gli sviluppatori lontani dall’adottare i Css nei loro layout, c’è la gestione non perfetta da parte dei browser. Ma perché si verifica questo? Ecco alcune possibili cause che vorremmo esplorare con te:

perché sono pochi gli sviluppatori che usano i Css per il layout e così i produttori di browser non sentono la necessità di migliorarli

Questo poteva essere vero nel 1998, ma non oggi. Praticamente ogni sito usa i Css in qualche modo. Sono d’accordo che molti li usano senza sfruttarne le potenzialità, ma la maggioranza li usa almeno ad un livello che potremmo definire moderato. È comunque vero che alcuni siti mischiano i Css con i tag font, il che è una sciocchezza. Gli autori dovrebbero usare uno o l’altro, ma non entrambi nei loro design.

perché le specifiche Css sono scritte in inglese, e ogni lingua è per definizione ambigua (molti non sono bug, ma diverse interpretazioni delle specifiche)

Questa è una parte del problema. Ci sono stati casi in cui le specifiche Css 2 erano contraddittorie, come ci si può aspettare da un documento di grosse dimensioni. Il Css Working Group sta cercando di risolvere questi limiti con le specifiche Css 2.1, che sono quasi complete. Comunque ogni documento scritto in un linguaggio per umani è aperto alle interpretazioni.

perchè i Css sono complessi e così è complessa la loro implementazione

Questo è esattamente il nocciolo della questione. I Css sembrano molto semplici quando gli date un’occhiata, ma in realtà sono così complicati che la maggior parte dei comportamenti inaspettati sono in realtà casi particolari. Alla fine degli anni 90 i produttori di browser non hanno prestato la giusta attenzione alle sottigliezze dei Css, o hanno scelto deliberatamente di ignorarle. Solo in tempi recenti hanno cominciato a correggere gli errori fatti.

perché il layout basato su Css è una materia nuova

Penso che il layout basato sui fogli di stile sembri nuovo perché solo recentemente i browser li gestiscono più o meno correttamente, così da farci prendere in considerazione la loro adozione.

Top

A volte è possibile vedere documenti dove l’autore usa trucchi o complicate soluzioni per interagire con i browser meno recenti (@import per nascondere i Css con Netscape 4.x e commenti per Internet Explorer 5 e Opera). Altri cercano invece di riconoscere il browser lato client o lato server, così da inviare un versione personalizzata del Css. Altri scelgono semplicemente di non fare niente. Qual è la tua opinione?

Uso @import per nascondere i Css a Netscape 4.x, quindi penso che questi stratagemmi possano benissimo essere utilizzati: ho impiegato alcuni di questi trucchi almeno in uno dei progetti per il libro. Penso comunque che sia facile eccedere nel loro utilizzo. Se il vostro foglio di stile è composto per metà da trucchi e regole che si appoggiano ai bug dei browser, state probabilmente sbagliando l’approccio. A me è capitato di scartare alcune progettazioni perché troppo avanzare per i browser di oggi senza impiegare un gran numero di trucchi. Questo accade per tutti i media e non è una sorpresa che si verifichi anche nel web.

Personalmente non mi piace l’uso di codice lato server per riconoscere il browser, perchè è un procedimento che introduce un carico extra al server ed è utile in pochissime situazioni. L’unico caso in cui questo sforzo è necessario si verifica quando il contenuto deve variare a seconda dei browser. Se invece volete inviare Css diversi a browser diversi, probabilmente state scegliendo una soluzione inutilmente complessa: un solo foglio di stile dovrebbe essere sufficiente.

Top

Navigando in Internet è possibile incontrare molti siti personali o blog che sono realizzati ricorrendo pesantemente ai Css. Lo stesso non sembra ancora accadere per i siti commerciali e in generale per i siti che dispongono di molti contenuti. Wired è stato il primo esempio, anche se soffre di alcuni problemi con la validità del codice. È più impegnativo usare i Css con i siti complessi? Quali sono i compromessi?

A dire il vero, quando Wired è stato convertito ad un layout basato sui Css, i loro problemi con il codice valido riguardavano esclusivamente la codifica degli Url, non il markup. Ci sono pagine vecchie di 3 anni che non sono valide, ma possono essere sistemate gradualmente. Comunque la pagina principale del sito è valida, o almeno lo era quando la ho scritta io.

Se usate i Css per il layout, è più semplice ottenere pagine valide perché il codice è più semplice e più logico. Invece di districarvi tra tabelle annidate e tag td avete la possibilità di concentrarvi sui paragrafi e sui div. Quando ho abbandonato le tabelle dal mio sito personale a Gennaio 2002 è stato molto più semplice convalidare le pagine e correggere gli errori di validità.

Top

Pensi che lo standard Css sia completo o che gli manchi qualche importante caratteristica?

Lo standard Css non sarà mai realmente completo. La sua evoluzione potrebbe cessare un bel giorno, ma ci sarà sempre qualcuno che si lamenta perché non fa quello che lui vuole.

Così com’è oggi, lo standard non dispone di un modo per legare un elemento ad un altro in termini di layout: non potete dire “rendi questo elemento alto come quest’altro”. Sarebbe una caratteristica che aiuterebbe il posizionamento degli elementi, e forse sarà aggiunta in un prossimo futuro, ma dovremmo poi gestire qualcosa di complesso.

Penso che nessun linguaggio di presentazione, non importa quanto ricco e potente, potrà mai soddisfare tutte le richieste degli autori.

Il fatto che una caratteristica mancante sia importante oppure no dipende dalla persona a cui si pone la domanda. Quella che per me è una lacuna cruciale, potrebbe essere di importanza minima per qualcun altro, e viceversa.

Un esempio è dato dalle “variabili”, la possibilità di definire una parola chiave e assegnarle un significato, per poi utilizzarla da qualunque parte all’interno del foglio di stile. Conosco alcuni autori che pensano si tratti di un’enorme lacuna dello standard, ma personalmente la cosa non mi ha mai preoccupato.

Top

Eric Meyer è uno “Standards Evangelist” per Netscape Communications, il che vuol dire che cerca di spargere la voce sul perché gli standard sono una “cosa buona”. Realizza soluzioni basate sugli standard ed è anche l’autore di 3 libri, nonché di un gran numero di articoli. Il suo principale ambito lavorativo è rappresentato dai Cascading Style Sheets, in parte perché è stato uno dei primi ad adottarli, ma soprattutto perché li trova infinitamente affascinanti e utili.

10 manuali di web design e usability

I libri recensiti da FucinaWeb.com:

Information Architecture For The World Wide Web, Second Edition – Louis Rosenfeld, Peter Morville

Ma come? L’Information Architecture non è il web design!

Vero. Collochiamo in questa rassegna anche un libro che fa riferimento a quella parte della User Experience che ha a che fare con “l’Information Architecture“, la disciplina che si occupa tra le altre cose di raggruppare e disporre gli elementi del sito perché un utente li possa fruire in modo efficace. È la nuova edizione del testo scritto nel 1998 e per la verità mai superato. Imparerete quali sono i diversi tipi di navigazione, come raggruppare le informazioni, come scegliere i nomi delle voci di menu e molto altro ancora.

FucinaWeb.com ha realizzato un recensione completa del testo ed ha intervistato i due autori.

È l’unico libro che non dovrebbe mancare nella vostra biblioteca.

L'orso polare della copertina

Information Architecture for the World Wide Web – Second Edition ¤ di Louis Rosenfeld e Peter Morville ¤ lingua inglese ¤ 460 pagine ¤ prezzo 45.60 euro ¤ edito da O’Reilly

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda, errata, capitolo gratuito)

Web Design Arte e Scienza – Jeffrey Veen

In questo manuale troverete consigli ed esempi di codice da usare per realizzare siti accattivanti superando i limiti (e i bug) dei browser.

Tra gli argomenti presentati:

  • Consistenza dell’interfaccia (dove sono, dov’è quello che cerco, dove sto andando, i tipi di navigazione)
  • Struttura (come organizzare le informazioni, Xml per descrivere contenuto e significato dei dati)
  • Design cross-browser (il design “liquido”, quali tipi di carattere scegliere, usare e forzare i Css)
  • I browser (capire i limiti, quali browser considerare, riconoscere il browser lato client)
  • La velocità (come velocizzare il download delle pagine con un accorto uso di Css, e di scelte di design)
  • La pubblicità (i banner peggiori, come registrare gli utenti)

Le scelte di Jeffrey Venn sono a volte ardite e ne sono la dimostrazione gli esempi, che è sempre interessante analizzare a fondo. La soluzione migliore è forse di realizzare siti frutto di un mix tra il design dell’autore e le regole di usabilità di Steve Krug.

Web Design Arte e Scienza (titolo originale The Art and Science of Web Design) ¤ Autore Jeffrey Veen ¤ lingua italiana ¤ Edito da Apogeo (editore originale New Riders) ¤ Prezzo 35.64 euro ¤ 250 pagine

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda)

Dalla Carta al WebJeffrey Zeldman

Un manuale rivolto, almeno nelle intenzioni, al designer tradizionale che sbarca nel web. In realtà i suggerimenti dell’autore di AListApart [nuova finestra] sono validi anche per chi è web designer da tempo. Secondo Zeldman è il momento di abbandonare lo sviluppo di siti conformi ai browser della versione 4 e di abbracciare appieno lo standard Css anche riguardo al posizionamento degli elementi.

Gli argomenti presentati:

  • Capire il medium (le dimensioni delle pagine, i limiti dell’Html, tecniche cross-browser, la navigazione e l’interfaccia,
  • Il ruolo del designer nel web
  • Come fare (codice Html e Xhtml, i formati grafici, come usare i fogli di stile, cosa può fare il codice Javascript)

Dalla Carta al Web – Istruzioni per l’uso per designer di talento (titolo originale Taking Your Talent to the Web – A Guide for the Transitioning Designer) ¤ di Jeffrey Zeldman ¤ lingua italiana ¤ Edito da Hops (editore originale New Riders) ¤ prezzo 35.12 euro ¤ 420 pagine

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda)

Web NavigationJennifer Flaming

Questo manuale si concentra principalmente sulla navigazione del sito, di cui analizza diversi aspetti:

  • Navigazione in siti commerciali
  • Navigazione in siti di comunità
  • Navigazione in siti di intrattenimento
  • Navigazione in siti d’identità (corporate)
  • Navigazione in siti per l’apprendimento
  • Navigazione in siti d’informazione

Ciascun capitolo evidenzia le necessità di ciascun tipo di sito, le aspettative degli utenti, alcuni casi studio e di esempi da seguire.

Il manuale si apre con alcune linee guida rigurdanti la struttura della navigazione che dovreste fotocopiare e appendere in ufficio

Web Navigation – Il design delle interfacce web (titolo originale Web Navigation: Designing the User Experience) ¤ di Jennifer Flaming ¤ lingua italiana ¤ Edito da Hops (editore originale O’Reilly) ¤ Prezzo 25.31 euro ¤ 330 pagine

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda, capitoli gratuiti)

Web Style Guide Second EditionPatrick Lynch, Sarah Horton

Lynch e Horton sono i primi autori ad aver capito le reali necessità del web e ad everne parlato con intensità ed intelligenza nel sito web dell’Università di Yale.

Si tratta di una guida di stile: integra al suo interno elementi di design, senza mai dimenticare le necessità dell’usabilità.

Al testo, giunto recentemente alla seconda edizione, abbiamo dedicato una approfondita recensione.

Il manuale è particolarmente adatto per introdurre i concetti di web design e web usability a classi di studenti.

Web Style Guide – Second Edition ¤ di Patrick J. Lynch e Sarah Horton ¤ lingua inglese ¤ pagine 220 ¤ prezzo 18.95 dollari ¤ edito da Yale University Press

Sito del manuale [nuova finestra] (versione online del manuale)

Web Usability – Jakob Nielsen

È il “classico” della web usability. Spesso criticato per le centinaia di linee guida costrittive che produce, Jakob Nielsen rimane comunque tra i maggiori esperti in questo campo e la sua newsletter quindicinale, Alertbox [nuova finestra], non va mai trascurata.

Il manuale copre diversi aspetti dell’usabilità web:

  • il design della pagina
    • come lo spazio va suddiviso tra contenuto, pubblicità e navigazione
    • la necessità di creare siti fruibili a diverse risoluzioni
    • realizzare siti cross-browser
    • come costruire i link
    • riflessioni sull’uso dei frame
  • il design dei contenuti
    • come l’utente legge e come si scrive per il web
    • come pensare i titoli e i sommari
    • uso efficace di immagini, video e suoni
  • il design del sito
    • la home page è diversa dal resto del sito
    • come costruire la navigazione
    • le funzionalità di ricerca
    • costruzione efficace degli Url
  • design per l’intranet
  • accessibilità web

Il libro è piuttosto teorico: non troverete mezza linea di codice Html a corredo delle spiegazioni. Molti sono però i siti presentati di cui sono analizzati i limiti (tanti) e i pregi (quasi nessuno).

Se applicate alla lettera tutto quello che dice Nielsen, finirete per realizzare siti di solo testo. Il vostro scopo è però diverso: dovete essere al corrente di quali sono tutte le regole di usabilità web. In questo modo potrete decidere a quali rinunciare e quali, invece, utilizzare per la costruzione delle pagine.

Web Usability (titolo originale Designing Web Usability) ¤ di Jakob Nielsen ¤ lingua italiana ¤ Edito da Apogeo (editore originale New Riders) ¤ Pagine 480 ¤ Prezzo: 40.28 euro

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda)

Usability for the Web – Brinck, Gergle, Wood

È un manuale di cui solitamente non si parla, ma che ha il vantaggio di analizzare l’impatto dell’usabilità durante l’intero processo di realizzazione di un progetto web, dall’analisi dei requisiti sino alla messa in produzione. Visto che l’usabilità è parte di ogni proposta, decisione e realizzazione, gli autori hanno coniato il termine di pervasive usability“.

Leggendo il testo vestirete i panni del project manager, del web architect, del web designer, dello sviluppatore e infine del tester.

Il manuale (di cui abbiamo apprezzato anche il “design dell’impaginazione”, tanto che ha influenzato la costruzione di FucinaWeb.com) è suddiviso in 7 parti:

  • Pervasive usability (cos’è, come è composto il processo di realizzazione di un sito web, vantaggi e svantaggi dei diversi approcci alla web usability
  • Analisi dei requisiti (capire gli utenti e le loro richieste, intervistarli e realizzare i focus group)
  • Conceptual design (task analysis e information architecture)
  • Realizzazione dei prototipi (come costruirli, come presentarli, come valutarli)
  • Produzione (scrivere contenuti per il web, il design degli elementi della pagina)
  • Lancio del sito (il test di qualità pre e post lancio)
  • Valutazione dell’usabilità

Il manuale è particolarmente consigliato se vi occupate di progetti di medie dimensioni, dove molto probabilmente oltre che web designer potreste ricoprire il ruolo di grafico, editor o sviluppatore di pagine Html. Troverete anche spunti interessanti per argomentare le vostre ragioni durante le riunioni di progetto.

Usability for the Web: Designing Web Sites that Work ¤ di Tom Brinck, Darren Gergle, and Scott D. Wood ¤ lingua inglese ¤ Edito da Morgan Kaufmann ¤ Prezzo 49.95 dollari ¤ 430 pagine ¤ Lingua: inglese

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda, materiale)

Don’t make me think – Steve Krug

La caratteristica che colpisce per prima è la dimensione: appena 200 pagine. Non si tratta infatti di un manuale che analizza tutti gli aspetti dell’usabilità web, ma di un’efficace guida che vi presenta cosa è fondamentale considerare nella realizzazione di un sito. Il tono è amabile, a volte addirittura scherzoso: vi sembrerà di leggere un fumetto piuttosto che un manuale. Steve Krug si comporta da psicologo e come tale vi porta a capire come l’utente si comporta di fronte alle vostre pagine, cosa pensa e cosa ricerca. L’utente è il vero protagonista di questo testo.

Gli argomenti affrontati sono:

  • L’utente non ha voglia di pensare troppo
  • Come l’utente usa il web
  • Come scrivere per il web
  • La navigazione efficiente
  • L’Homepage è un caso particolare
  • Come lavorare in team
  • Come svolgere un test di usabilità

L’ultima parte del testo è particolarmente interessante: imparerete come realizzare con poca spesa un test di usabilità e, soprattutto, come valutarne i risultati.

Non fatevi spaventare dal numero esiguo di pagine: c’è gran parte di quello che vi serve.

Don’t make me think – Un approccio di buon senso all’usabilità web (titolo originale: Don’t make me think – A common sense approach to Web Usability) ¤ Di Steve Krug ¤ lingua italiana ¤ Edito da Hops (editore originale New Riders) ¤ Pagine 200 ¤ Prezzo 33,05 euro

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda)

Homepage Usability – Jakob Nielsen e Marie Tahir

Questo manuale analizza esclusivamente le Homepage di un sito. Al momento della pubblicazione FucinaWeb.com ne ha realizzato una recensione, a cui vi rimandiamo per approfondimenti. Al di là dei casi studio di 50 Homepage, stimolanti sono le linee guida presentate in apertura al volume.

Homepage Usability – 50 siti web analizzati (titolo originale Homepage Usability – 50 Websites Deconstructed) ¤ di Jakob Nielsen, Marie Tahir ¤ lingua italiana ¤ Edito da Apogeo (editore originale New Riders) ¤ Prezzo 45.00 euro ¤ 330 pagine

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda, esempi, errata)

Usability: The Site Speaks for Itself – Braun, Gadney, Haughey, Roselli, Synstelien, Walter, Wertheimer

Un manuale che presenta casi studio da 6 siti web di rilievo (tra cui la Bbc e l’Economisti) come se fossero interviste agli autori che hanno progettato e sviluppato il sito.

Un ottimo riferimento per chi si occupa della costruzione di siti web di un certo rilievo e rivolti ad un vasto pubblico.

Ne abbiamo parlato approfonditamente in una recensione dedicata.

Usability: The Site Speaks for Itself ¤ di Braun, Gadney, Haughey, Roselli, Synstelien, Walter, Wertheimer ¤ pagine 280 ¤ prezzo 49.99 dollari ¤ lingua inglese ¤ edito da Glasshaus

Sito del manuale [nuova finestra] (scheda, esempi, errata)