Come farsi evitare dai motori di ricerca

Sono appena tornato da Roma dove, tra le altre cose, mi sono recato al Museo dell’Ara Pacis e alla Mostra di opere di Antonello da Messina.

Prima di partire mi ricordo di aver cercato informazioni sul museo e sulla mostra con Google, aspettandomi di trovare come prima cosa i siti ufficiali di riferimento.

Ma se cerco, anche oggi (23 Maggio 2006), termini quali ‘Museo ara pacis’, ‘Ara pacis’, oppure ‘Mostra Antonello da Messina’, i siti ufficiali del museo e della mostra non solo non compaiono al primo posto, ma neppure nella prima, seconda, terza… pagina dei risultati.

Per capire come questo sia possibile ho analizzato più da vicino pagina e codice sorgente. A vedere il sito del Museo dell’Ara Pacis non sembra che ci possano esserci problemi di indicizzazione: la pagina è semplice, ad alto contenuto di testo, nessuna animazione. Sembra quasi un sito search-engine-friendly. Ma se guardiamo con un po’ più di attenzione pagine e codice sorgente ci accorgiamo che:

  • La scritta “Museo dell’Ara Pacis” che fa da titolo non solo è un’immagine (quando avrebbe potuto benissimo essere del testo) ma, cosa ancora più grave, è priva dell’attributo per il testo alternativo
  • Gli autori del codice sorgente hanno cercato di usare il markup separando aspetto grafico da contenuto. Una ottima idea (la pagina è leggera), ma applicata molto male. Le intestazioni dell’Html (h1,h2…) che servono a distinguere titoli da normali sezioni di testo, per esempio, sono assolutamente prive di significato. Ad h1 è stato associato il testo “Musei in Comune”, mentre con h2 “Menu di accesso facilitato”.

Sembrano sciocchezze, ma partecipano a far sì che il motore di ricerca non riconosca il testo “Museo Ara Pacis” come qualcosa di veramente significativo nella pagina.

Per il sito della ho già detto, non comportano nessuno sforzo aggiuntivo per chi sviluppa la pagina.

Interfacce tolleranti

Se dovessi scegliere una funzionalità di Google Calendar che ho trovato particolarmente utile è quella chiamata Quick Add.

E’ cioè possibile aggiungere un evento al calendario senza doversi necessariamente posizionare sul giorno desiderato e inserire tutti i campi.

Google calendar

Google Calendar cerca infatti di analizzare il testo inserito in modalità Quick Add in modo da evincere se è presente un’indicazione di data e di luogo (o, come dice la pagina di aiuto di Google, “who, what, when and where”)

E’ stato portato all’estremo il concetto del pattern chiamato Forgiving Format, che suggerisce a chi progetta le interfacce di non realizzare form complicati con decine di campi, combo e check box con l’errata convinzione che imprigionare l’utente gli eviterà di commettere errori. Dei maestri (in negativo) in questo senso sono alcuni sviluppatori (tra cui, in passato, io stesso), che per evitare del lavoro in fase di validazione dell’input, giungono perfino a usare 3 combobox diverse per richedere una data.

Ancora su Ajax e usabilità

Anche le prime ore di vita di Google Calendar non sono state esaltanti. Ho perduto modifiche che ero convinto di aver salvato e soprattutto ero spaesato perché spesso non capivo se a una mia azione seguiva un riscontro del software.

L’ho già detto, e mi ripeto ancora una volta. La creazione di applicazioni basate su Ajax offre sicuramente delle nuove possibilità, ma pone anche delle nuove problematiche relative all’usabilità dei prodotti.

L’altro giorno nell’usare Google Calendar mi capitava di voler creare un nuovo evento, completarlo con alcuni dati, e solo dopo una trentina di secondi (quando oramai stavo facendo dell’altro) l’interfaccia mi informava che l’operazione non era andata a buon fine.

Mi chiedo poi se non stiamo utilizzando un po’ troppo pesantemente questo tipo di interfacce. Ci sono elementi in Google Calendar che effettivamente beneficiano di un’implementazione “ricca” (cioè usando Ajax), come ad esempio l’inserimento di un nuovo evento. Ma già quando si tratta di modificarlo successivamente, il fatto che il campo diventi editabile quando ci si muove sopra con il mouse è forse superfluo, oltre a trarre in inganno (ho passato 10 secondi a cercare un esplicito pulsante “edit”).

Speriamo sia solo l’esuberanza dei primi mesi, e che questo tipo di soluzioni maturi tanto da permettere di usarle solo dove hanno realmente senso.