Da Photoshop ad Html – Lo Slice Tool

Photoshop è un software di fotoritocco molto flessibile e articolato, nato per l’elaborazione fotografica.

Negli ultimi tempi, soprattutto con l’avvento di Internet, si è sempre più rilevato un ottimo “strumento di lavoro” per i designer Web.

Photoshop non solo supporta i principali formati di salvataggio per immagini utilizzati per la realizzazione dei siti Internet (Gif e Jpeg), ma mette anche a disposizione del grafico strumenti che permettono di ottimizzare il suo lavoro in modo rapido e con qualità professionale.

Salvare il layout in un file Html

Tra gli strumenti a disposizione del Web Design, ce n’è uno molto utile e interessante. Questo strumento permette, dopo aver creato un layout grafico di base, di “montarlo” in formato Html, passando così da un file Psd (o Gif o Jpg), direttamente ad un file Html compilato pronto per essere personalizzato.

Nota:
per apprendere e capire al meglio le tre lezioni che seguiranno, si consideri che:

  • il corso parte dal presupposto che sia già stato realizzato un layout grafico di una pagina web. Per questo è possibile scaricare l’esempio Photostop [Zip, 54 Kbyte] utilizzato nelle lezioni
  • la versione di Photoshop utilizzata nelle lezioni è la 6.0 (versione inglese)
  • Photoshop è un programma molto flessibile, per cui è possibile raggiungere lo stesso risultato finale utilizzando strumenti e passaggi diversi. I passaggi utilizzati in questo corso sono quindi indicativi, in quanto lo stesso risultato si potrebbe ottenere in modi diversi.

Il risultato finale

Per capire al meglio le lezioni che seguiranno, è consigliabile vedere il risultato che si vuole ottenere a fine del corso, questo permette di capire meglio le fasi che seguiranno.
Si tratta di una semplice pagina web [nuova finestra] che contiene il logo di Fucinaweb.com in alto a sinistra, una barra di navigazione e un testo iniziale al centro della pagina.

L’uso delle guide

Lo strumento che permette di sezionare un layout grafico e di “montarlo” in Html è lo “Slice Tool“. Prima di iniziare a vedere nel dettaglio questo strumento, è necessario soffermarsi sull’uso delle guide.

Le guide sono un ottimo strumento per delineare in modo perfetto le parti del layout che andremo a “tagliare”.

Per prima cosa è necessario, proprio con l’aiuto delle guide, delimitare e realizzare un supporto che ci permetta di non lasciare spazi “vuoti”, e nello stesso tempo di ottenere un supporto preciso. Per farlo si seleziona l’opzione “Snap” dal menu “View“, in modo che durante la fase del “taglio” le sezioni create vadano automaticamente ad unirsi alle linee guida create in precedenza.

Una griglia creata con le guide
Utilizzando le guide creiamo una struttura che servirà come supporto per permetterci di utilizzare al meglio lo “Slice Tool

Zoom sull'immagine per aumentare la precisione
Per ottenere una precisione più elevata si consiglia di ingrandire l’area di lavoro e di regolare manualmente le linee al layout grafico.

La griglia completa
Questa è la struttura di supporto che abbiamo ottenuto con l’utilizzo delle guide (ingrandisci la griglia in una nuova finestra)

Lo Slice Tool

Una volta realizata la struttura con le guide, è il momento di passare a vedere più da vicino lo Slice Tool.

Lo Slice Tool
Dalla Toolbar di Photoshop selezionare lo “Slice Tool

Partendo dall’alto, iniziamo a delimitare il logo di Fucinaweb.com, lasciando che la selezione si unisca alle linee guida precedentemente delimitate (opzione “Snap” dal menu “View“).

La delimitazione
La prima delimitazione (ingrandisci la delimitazione in una nuova finestra)

Appena viene creata una “Slide Zone“, Photoshop delimita la zona “attiva” di colore azzurro assegnandole un numero sequenziale e creando una seconda Slice Zone di colore grigio, sotto la zona da noi creata.

Photoshop crea automaticamente una seconda “slide” per compensare il primo “taglio” che abbiamo fatto al layout, in quanto ogni parte del layout grafico deve essere “tagliata”. Se alcune parti del documento non vengono tagliate con lo Slice Tool, Photoshop taglia l’immagine creando degli spazi (spacer) che permetteranno di “riempire” la tabella durante il salvataggio del documento in Html.

Procediamo, di seguito, delimitando tutte le altre zone di nostro interesse

Le aree pronte per il taglio
Le aree attive, di colore azzurro, rappresentano il logo della futura pagina web e i quattro pulsanti della barra di navigazione (ingrandisci le aree in una nuova finestra)

Per concludere, delimitiamo a “mano” libera un’area centrare, che sarà riservata alla parte di testo di benvenuto della nostra pagina web. Lo Slice Tool è uno strumento che può essere utilizzato anche a mano libera ma si consiglia, per ottenere un ottimo risultato, usarlo insieme delle guide. All’occorenza è possibile anche ingrandire con lo zoom la “zona di lavoro”, così da ottenere una precisione millimetrica. La numerazione progressiva delle slice ci aiuta affinchè non si formino Slice non voluti.

L'ultima selezione
Questo è l’aspetto finale del nostro layout grafico dopo l’ultima selezione dell’area che conterrà il testo iniziale della pagina web (ingrandisci l’ultima selezione in una nuova finestra)

A questo punto il nostro layout grafico è stato “tagliato”, rispecchiando il più possibile la struttura finale che dovrebbe avere la tabella della nostra pagina web. Di seguito, per rendere più chiara l’idea, vengono mostrate due immagini:

  • una del layout grafico “tagliato” e pronto per essere salvato
  • una della tabella Html generata con Photoshop e con la dimensione del bordo a 1 pixel, così da vedere le celle create dallo Slice Tool.
Layout tagliato
Layout grafico “tagliato”

Pagina Html con le immagini in una tabella Html
Tabella pagina web con bordo a 1 pixel

Stampare con i Css

In un precedente articolo abbiamo illustrato una semplice tecnica che consiste nell’utilizzare i Css per creare la versione di stampa di una pagina.

La soluzione, per browser dalla versione 5 in su, è adottata anche da A List Apart, il sito di divulgazione di Jeffrey Zeldman.

Eric Meyer, esperto di Css, la descrive nel dettaglio nel suo articolo “Css Beyond The BrowserGoing To Print [nuova finestra]

Rispetto al nostro articolo aggiunge degli interessanti tasselli alle funzionalità possibile, come la stampa degli Url per tutti i collegamenti della pagina (così da sapere a cosa punta un link).

Il tutto occupandosi dei bug di cui i browser soffrono nel supporto ai Css.

Inserito alle 19.15.45 »permalink«

Design per Intranet

Questo articolo fa parte di un corso gratuito di design web ospitato su questo sito.

Premessa – A cosa serve una Intranet

La comunicazione e la circolazione in azienda di informazioni e notizie è molto importante e utile per l’efficienza e la professionalità.

Una rete Intranet permette di rendere visibili a tutti le informazioni necessarie e di condividere progetti.

Il beneficio di una Intranet è strettamente legato alla facilità di reperire le informazioni, alla navigazione, all’aggiornamento, alla velocità, al costo. Se ogni dipendente necessita di ore per reperire le notizie, i dettagli di un progetto o le ultime statistiche, avrà perso tempo e produttività: il costo supera il beneficio.

Intranet è diverso da Internet – Le differenze fondamentali di una rete aziendale

  1. Computer, schermo, scheda video, software e applicazioni: l’esperto informatico di un’azienda conosce bene l’hardware e il software installati. Questo è un elemento fondamentale che diversifica la progettazione di una Intranet da un sito Internet. Se con il web non si può sapere con quale browser e quale schermo l’utente naviga nel sito, la varietà di strumenti è notevolmente ristretta in un’azienda e permette, quindi, di realizzare un Intranet specifica, veloce ed efficiente per tutti i dipendenti.
  2. Per lo stesso motivo è possibile creare una Intranet molto integrata con gli applicativi in uso in azienda, così da facilitare anche l’apprendimento.
  3. Una Intranet non ha bisogno di incuriosire, divertire, accogliere, è uno strumento di lavoro e dev’essere efficiente. Perciò la grafica di una Intranet è semplice e anche scarna, ma senza venir meno alla navigabilità.
  4. La struttura della Intranet può, a differenza di Internet, assomigliare all’organigramma aziendale, quindi a una struttura che tutti già conoscono.

Navigazione: semplice come il web

Semplice, veloce, intuitiva: per navigare in Intranet valgono le stesse regole del web: l’utente non deve studiare manuali e seguire dei corsi per navigare.

Il motore di ricerca è uno degli strumenti preferiti in Internet e questo vale anche per la Intranet, perciò è necessario renderlo sempre disponibile in tutte le pagine.

Aggiornamento e modelli standard: tutti aggiornano la Intranet attraverso i modelli standard

Una Intranet è utile nei diversi procedimenti aziendali solo se si esegue un puntuale e effettivo aggiornamento. E’ molto difficile che una persona o un gruppo di persone possano conoscere tutto ciò che avviene in azienda in breve tempo.

L’aggiornamento può essere svolto da ogni dipendente per scrivere comunicati, riportare informazioni, dati, statistiche, evoluzioni di progetti, eventi. E’ facile intuire che c’è bisogno di realizzare uno standard di progettazione di una pagina Intranet, così da uniformare visivamente tutte le informazioni della rete.

Quando si progetta una Intranet si realizzano anche i modelli standard per ogni intervento previsto.

Gli standard devono prevedere:

  • inserimento dei contenuti
  • navigazione
  • link ad argomenti correlati
  • link a pagine web